(con antecedenti al 1944 e documentazione fino al 1955)
A cura dell’ Archivio di Stato di Vicenza – Inventario
a cura di Anna Casotto
Studi Storici Giovanni Anapoli e Francesco Urbani "Pat"
© Tutti i diritti sono riservati al Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”. E' vietata la riproduzione e la divulgazione senza autorizzazione. Questo sito non ha alcuno scopo di lucro o di promozione ma ha l'unico obiettivo di condividere la storia di un territorio. Le informazioni riportate non hanno la pretesa di essere esaustive, voglia quindi il lettore segnalare eventuali errori, proporre integrazioni o nuovi argomenti. Tutte le pubblicazioni di questo sito sono scaricabili gratuitamente. Questo sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e il reperimento di nuovi materiali documentari o bibliografici, quindi non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
(con antecedenti al 1944 e documentazione fino al 1955)
A cura dell’ Archivio di Stato di Vicenza – Inventario
a cura di Anna Casotto
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
TOMO I – PRIMA PARTE (1940-1941)
La «pugnalata alla schiena» alla Francia – Il Fronte in Africa Orientale Italiana e la perdita dell’impero – L’Africa Settentrionale: la “Guerra del deserto” – La Battaglia dei convogli nel Mediterraneo – La guerra d’aggressione alla Grecia – La guerra d’aggressione alla Jugoslavia e il nuovo fronte – L’occupazione della Grecia
a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Epilogo di una “odissea partigiana” & Con le armi in pugno
.. vecchie argomentazioni bocciate prima di tutto dalla logica, ma riproposte al fine di una sbiadita difesa ad oltranza di alcune “imperfezioni” che invece vanno finalmente affrontate.
La Resistenza non ha nulla da nascondere, la «Resistenza [è] perfetta».
Risposta di Fin e Zorzanello e replica di Dossi
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”
a cura di Pierluigi Dossi e Paolo Tagini
Cavalese (Tn), 29 novembre 2007
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”
a cura di Pierluigi Dossi e Paolo Tagini
Cavalese (Tn), 29 novembre 2007
Piccole grandi battaglie di metà ottocento : A FILO’ CON ARMONICA E BASTONI
di Modesto Brian e Domenico Zamboni (in Quaderni Breganzesi n.29/2016, pag.32-44)
Venerdì 4 novembre 1859, Montecchio Precalcino, contrada Preara, ore dieci del mattino. La scena che si presenta agli occhi di Maria Campese, che sta tornando a casa dopo essere stata a lavare i panni, è quantomeno insolita.
Un giovane, sembra con una ferita alla testa, è sdraiato semivivo sopra a della paglia nel portico di casa sua. [1] “Nulla egli parlava, però dava segni di vita, ed anzi bevette dell’acqua che gli veniva sporta dall’agente comunale”. Le sembra di riconoscerlo: è Giobatta Bonato, di Fara, fratello di una sua amica. Comunque lei più di tanto non se ne cura e torna ai suoi lavori.