(con antecedenti al 1944 e documentazione fino al 1955)
A cura dell’ Archivio di Stato di Vicenza – Inventario
a cura di Anna Casotto
Studi Storici Giovanni Anapoli e Francesco Urbani "Pat"
© Tutti i diritti sono riservati al Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”. E' vietata la riproduzione e la divulgazione senza autorizzazione. Questo sito non ha alcuno scopo di lucro o di promozione ma ha l'unico obiettivo di condividere la storia di un territorio. Le informazioni riportate non hanno la pretesa di essere esaustive, voglia quindi il lettore segnalare eventuali errori, proporre integrazioni o nuovi argomenti. Tutte le pubblicazioni di questo sito sono scaricabili gratuitamente. Questo sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e il reperimento di nuovi materiali documentari o bibliografici, quindi non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
(con antecedenti al 1944 e documentazione fino al 1955)
A cura dell’ Archivio di Stato di Vicenza – Inventario
a cura di Anna Casotto
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
TOMO I – PRIMA PARTE (1940-1941)
La «pugnalata alla schiena» alla Francia – Il Fronte in Africa Orientale Italiana e la perdita dell’impero – L’Africa Settentrionale: la “Guerra del deserto” – La Battaglia dei convogli nel Mediterraneo – La guerra d’aggressione alla Grecia – La guerra d’aggressione alla Jugoslavia e il nuovo fronte – L’occupazione della Grecia
a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Piccole grandi battaglie di metà ottocento : A FILO’ CON ARMONICA E BASTONI
di Modesto Brian e Domenico Zamboni (in Quaderni Breganzesi n.29/2016, pag.32-44)
Venerdì 4 novembre 1859, Montecchio Precalcino, contrada Preara, ore dieci del mattino. La scena che si presenta agli occhi di Maria Campese, che sta tornando a casa dopo essere stata a lavare i panni, è quantomeno insolita.
Un giovane, sembra con una ferita alla testa, è sdraiato semivivo sopra a della paglia nel portico di casa sua. [1] “Nulla egli parlava, però dava segni di vita, ed anzi bevette dell’acqua che gli veniva sporta dall’agente comunale”. Le sembra di riconoscerlo: è Giobatta Bonato, di Fara, fratello di una sua amica. Comunque lei più di tanto non se ne cura e torna ai suoi lavori.
di Domenico “Nico” Garzaro e Pierluigi Damiano Dossi “Busoi”
ALCUNE NOTIZIE SULLA FAMIGLIA DEI CONTI NIEVO
Se dovessimo dare credito agli storici e ai genealogisti vicentini dei secoli passati, la famiglia dei conti Nievo affonderebbe le sue radici nella Roma imperiale, per poi passare a Milano, quindi a Verona e infine a Vicenza. In realtà, le più recenti ricerche archivistiche fanno convergere gli indizi sulla Verona del XII secolo e sull’area gravitante tra la stessa Verona e Vicenza. A Verona risiedeva infatti quel Balzanello, figlio di Guido del fu Rozo da Montorio, vassallo del Monastero di Santa Maria in Organo, ucciso il 26 giugno 1194 nei pressi di Montebello Vicentino da Malacappella dei conti Maltraversi.
A tutt’oggi però non è ancora storicamente accertato se un altro Balzanello, figlio di Sigonfredo, investito del feudo di Montecchio Precalcino il 1 dicembre 1333 dal Vescovo di Vicenza Francesco Temprarini, sia …
Montecchio Precalcino nella II Guerra Mondiale – Quaderno n: 1 Anno 2010
“C’è qualcuno fra voi, o camerati, che ricorda l’inedito discorso di Eboli pronunciato nel luglio del 1935 prima della guerra etiopica? Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia” (Benito Mussolini)
N. B. Le copie cartacee del presente volume sono terminate, ma è possibile qui scaricarlo integralmente diviso in cinque parti.
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e l’ Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”
www.straginazifasciste.it
Convegno:
ATLANTE DELLE STRAGI NAZISTE E FASCISTE IN ITALIA NEL 1943 – 45 La MAPPA DEL VICENTINO
Vicenza, 26 aprile 2016 – Sala Stucchi di Palazzo Trissino
scarica file pdf qui: Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia