Dalla “scelta” all’inizio della lotta armata
8 settembre 1943 – 9 maggio 1945 – CRONISTORICO E VITTIME DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NEL VICENTINO – a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Studi Storici Giovanni Anapoli e Francesco Urbani "Pat"
© Tutti i diritti sono riservati al Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”. Tutte le pubblicazioni di questo sito sono scaricabili gratuitamente ed è possibile utilizzare quanto in esse contenuto, ma a condizione di citarne la fonte, l’autore e la pubblicazione specifica.
Dalla “scelta” all’inizio della lotta armata
8 settembre 1943 – 9 maggio 1945 – CRONISTORICO E VITTIME DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NEL VICENTINO – a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Storia della Guerra di Liberazione 1943-1945 nei luoghi del presente
Il quadro contenuto in questo film-documentario, oltre a richiamare all’attenzione vicende importanti che hanno condizionato la nascita e la costruzione della democrazia repubblicana anche a Montecchio Precalcino, vuole sollecitare una riflessione più ampia sui vuoti di memoria, reali o strumentali, che hanno caratterizzato l’opinione corrente su queste vicende.
La particolare situazione venutasi a creare a livello locale, sia durante il fascismo di regime che in quello repubblichino, ha fatto di Montecchio Precalcino un caso anomalo in tutto il vicentino.
Montecchio Precalcino nella II Guerra Mondiale – Quaderno n: 1 Anno 2010
“C’è qualcuno fra voi, o camerati, che ricorda l’inedito discorso di Eboli pronunciato nel luglio del 1935 prima della guerra etiopica? Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia” (Benito Mussolini)
N. B. Le copie cartacee del presente volume sono terminate, ma è possibile qui scaricarlo integralmente diviso in cinque parti.
ATTENZIONE!!!
N. B. Le copie cartacee del presente volume sono terminate, ma è possibile qui scaricarlo integralmente, eccetto per ora, le quattro mappe topografiche dei rastrellamenti.
Per la ricchezza delle fonti d’archivio e l’ampiezza della bibliografia utilizzata, al fine di non appesantire eccessivamente il volume si è scelto di pubblicare in cartaceo solo quelle ritenute fondamentali. Per eventuali approfondimenti si rimanda quindi all’elenco completo qui scaricabile.
Anche per gli indici dei nomi, dei luoghi, dei reparti, nonché del “Correggi errori” di testo e mappe topografiche, si rimanda agli elenchi qui scaricabili.
Infine, le foto utilizzate nel volume provengono dall’Archivio del Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”, già di archivi privati. Quelle contrassegnate con ● sono conservate dal Bundesarchiv di Koblenz, Fond Polizeidienststellen in Italien – Archivio Federale di Coblenza, Fondo Dipartimenti di Polizia in Italia; le foto non originali dell’epoca e provenienti da ricostruzioni storiche, e contrassegnate ●●, sono state inserite al solo fine di rendere vivo il racconto.
8 settembre 1943 – 9 maggio 1945 – Il Cronistorico e le vittime della Guerra di Liberazione nel Vicentino
SECONDO VOLUME – Giugno–Settembre 1944: dall’estate partigiana ai grandi rastrellamenti – scheda: 20-29 Settembre 1944: Operazione “Piave” (Pedemontana e Massiccio del Grappa). Scaricabile da questo sito.
Per gli altri approfondimenti, scarica qui:
ULTIMI GIORNI DI GUERRA A DUEVILLE
E LA FALSA RAPPRESAGLIA TEDESCA
É dalla pubblicazione di Cronaca di una rappresaglia: Dueville 27 aprile 1945 di Francesco Binotto, che desideravo tornare su una vicenda che coinvolge direttamente non solo Dueville, ma anche le vicine località di Novoledo, Levà e Montecchio Precalcino.
Sino ad oggi le ricostruzioni verbali e scritte di questi fatti sono state contraddittorie, confuse e imprecise. Gli avvenimenti, particolarmente articolati, che coprono l’arco di un’intera giornata e che si sviluppano in luoghi diversi, oltre a non essere stati storicizzati, sono stati trasformati e deformati in un singolo, breve episodio, molto lontano da quanto è realmente accaduto.