Montecchio Precalcino

Albo d’Onore dei Combattenti la “Guerra di Liberazione” di Montecchio Precalcino (8 settembre 1943-29 aprile 1945)

Questo volume è ancora disponibile in cartaceo. Richiedilo al prezzo di 10,00€ spese di spedizione comprese a: dossi.pierluigi@studistoricianapoli.it.

Indice Generale
 
Introduzione……………………………………………………………………………………….  pag.    8
Albo d’Onore dei Caduti (1940-1945)…………………………………………………  pag.  10
Albo d’Onore degli “Antifascisti” (1921-1943)……………………………………  pag.  19
 
L’Armistizio dell’8 Settembre 1943……………………………………………………….  pag.  25
Albo d’Onore dei “Resistenti dell’8 Settembre”…………………………………..  pag.  28
Albo d’Onore degli “I.M.I. – die Italienischen Militärinternierten”……..  pag.  92
Albo d’Onore del “Corpo Italiano di Liberazione”……………………………..  pag. 120
Albo d’Onore dei  “Volontari in Unità Alleate”………………………………….  pag. 135
Albo d’Onore dei “Carabinieri”………………………………………………………..  pag. 144
Albo d’Onore dei “Partigiani – Volontari della Libertà”……………………..  pag. 150
Albo d’Onore dei “Patrioti”………………………………………………………………  pag. 198
 
I Deportati: la colpevole responsabilità del popolo tedesco e
l’autoassoluzione italiana…………………………………………………………………….  pag. 210
Albo d’Onore dei “Triangoli Rossi”, i “Deportati politici”…………………..  pag. 215
Albo d’Onore dei “Lavoratori coatti”…………………………………………………  pag. 224
Albo d’Onore dei “P.O.W. – Prisoners Of War”………………………………….  pag. 228
Albo d’Onore dei “Lavoratori volontari in Germania”………………………..  pag. 232
 
Albo d’Onore del “C.L.N. – Comitato di Liberazione Nazionale”…………  pag. 237
Albo d’Onore della prima Giunta Municipale dopo la Liberazione……….  pag. 241
 
Albo d’Onore Generale dei Combattenti la “Guerra di Liberazione”
di Montecchio Precalcino …………………………………………………………………..  pag. 245
 
Memoria & Pacificazione……………………………………………………………………. pag. 255
 
Le fonti principali della ricerca……………………………………………………………  pag. 257

LA VALLE DELLA GIOVINEZZA

Storia dell’ultimo “Campo Dux” e i ragazzi di Salò in Val d’Astico

“Se per “sfida storiografica” intendiamo un nuovo modo di fare “revisionismo”, certamente più giovanile, ma soprattutto tanto ambiguo da riuscire a farsi pubblicare e segnalare anche dagli istituti storici della Resistenza, non posso darti torto, la sfida è stata vinta!

Se puntuale contestualizzazionericostruzioneaccurata ricerca e analisi delle fonti, significa richiamare ogni tanto, alla bisogna, storici di meritata fama, per poi avvallare tesi insostenibili storicamente con ricostruzioni contraddittorie, testimonianze a senso unico e documentazione insufficiente e di comodo, allora non capisco più la differenza tra ricerca storica e il suo esatto contrario!”

Resistere a Montecchio Precalcino

Storia della Guerra di Liberazione 1943-1945 nei luoghi del presente

Il quadro contenuto in questo film-documentario, oltre a richiamare all’attenzione vicende importanti che hanno condizionato la nascita e la costruzione della democrazia repubblicana anche a Montecchio Precalcino, vuole sollecitare una riflessione più ampia sui vuoti di memoria, reali o strumentali, che hanno caratterizzato l’opinione corrente su queste vicende.

La particolare situazione venutasi a creare a livello locale, sia durante il fascismo di regime che in quello repubblichino, ha fatto di Montecchio Precalcino un caso anomalo in tutto il vicentino.

LA CAMPAGNA DI GRECIA (28 Ottobre 1940 – 23 Aprile 1941)

Montecchio Precalcino nella II Guerra Mondiale – Quaderno n: 1 Anno 2010

“C’è qualcuno fra voi, o camerati, che ricorda l’inedito discorso di Eboli pronunciato nel luglio del 1935 prima della guerra etiopica? Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia” (Benito Mussolini)

N. B. Le copie cartacee del presente volume sono terminate, ma è possibile qui scaricarlo integralmente diviso in cinque parti.

I Grandi Rastrellamenti Nazi-fascisti dell’Estate-Autunno 1944 Nel Vicentino

Belvedere – Timpano – Hannover – Piave

ATTENZIONE!!!

N. B. Le copie cartacee del presente volume sono terminate, ma è possibile qui scaricarlo integralmente, eccetto per ora, le quattro mappe topografiche dei rastrellamenti.

Per la ricchezza delle fonti d’archivio e l’ampiezza della bibliografia utilizzata, al fine di non appesantire eccessivamente il volume si è scelto di pubblicare in cartaceo solo quelle ritenute fondamentali. Per eventuali approfondimenti si rimanda quindi all’elenco completo qui scaricabile.

Anche per gli indici dei nomi, dei luoghi, dei reparti, nonché del “Correggi errori” di testo e mappe topografiche, si rimanda agli elenchi qui scaricabili.

Infine, le foto utilizzate nel volume provengono dall’Archivio del Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”, già di archivi privati. Quelle contrassegnate con ● sono conservate dal Bundesarchiv di Koblenz, Fond Polizeidienststellen in Italien – Archivio Federale di Coblenza, Fondo Dipartimenti di Polizia in Italia; le foto non originali dell’epoca e provenienti da ricostruzioni storiche, e contrassegnate ●●, sono state inserite al solo fine di rendere vivo il racconto.

Per l’aggiornamento dei Caduti nel “Massacro del Grappa”, vai a:

8 settembre 1943 – 9 maggio 1945Il Cronistorico e le vittime della Guerra di Liberazione nel Vicentino

SECONDO VOLUMEGiugno–Settembre 1944: dall’estate partigiana ai grandi rastrellamentischeda: 20-29 Settembre 1944: Operazione “Piave” (Pedemontana e Massiccio del Grappa). Scaricabile da questo sito.

Per gli altri approfondimenti, scarica qui:

Per “I grandi rastrellamenti nazi-fascisti dell’estate-autunno 1944 nel Vicentino”, scarica qui:

Romano Dal Lago

Scarica il file PDF qui: ROMANO DAL LAGO

ROMANO DAL LAGO
(1908-2010)
Romano proviene da una famiglia di artigiani del ferro, che nei primi anni dell’800 si sono
spostati dal Lago di Fimon, dove avevano una officina meccanica, prima a Sarcedo e poi a Preara di Montecchio Precalcino …