Dai grandi rastrellamenti alla vigilia della Liberazione
8 settembre 1943 – 9 maggio 1945 – IL CRONISTORICO E LE VITTIME DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NEL VICENTINO – a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Studi Storici Giovanni Anapoli e Francesco Urbani "Pat"
© Tutti i diritti sono riservati al Centro Studi Storici “Giovanni Anapoli e Francesco Urbani Pat”. E' vietata la riproduzione e la divulgazione senza autorizzazione. Questo sito non ha alcuno scopo di lucro o di promozione ma ha l'unico obiettivo di condividere la storia di un territorio. Le informazioni riportate non hanno la pretesa di essere esaustive, voglia quindi il lettore segnalare eventuali errori, proporre integrazioni o nuovi argomenti. Tutte le pubblicazioni di questo sito sono scaricabili gratuitamente. Questo sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e il reperimento di nuovi materiali documentari o bibliografici, quindi non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
Dai grandi rastrellamenti alla vigilia della Liberazione
8 settembre 1943 – 9 maggio 1945 – IL CRONISTORICO E LE VITTIME DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE NEL VICENTINO – a cura di Pierluigi Damiano Dossi Busoi
Recensioni di Pierluigi Dossi
Dopo Eccidi sul Monte Grappa, Eccidio di Carpanè e Brigate partigiane sul Massiccio del Monte Grappa, con Vite spezzate, pensavamo che con la “Tetralogia Bassanese” avessimo toccato il fondo, ma così non è stato.
La collana viceversa si è arricchita e sono entrati ufficialmente nel gruppo altri “storici”. Infatti, dopo la pubblicazione di Una famiglia in fuga di Francesco e Benito Gramola, altre opere hanno fatto capolino nel panorama storiografico. Opere come Casàri, disertori e renitenti sul Grappa di Gianandrea Borsato e Benito Gramola e Vite violate nella Lotta di Liberazione Vicentina, ancora di Benito Gramola.
Libri che ancora una volta vi invitiamo sinceramente a leggere, non fosse altro perché vi rendiate conto di persona che con la loro narrazione molto gesuitica, con ipocrisie, sottintesi, facilonerie, inesattezze storiche anche gravi, sono in realtà testi “revisionistici”, una narrazione tossica sulla Resistenza, che da un lato prova a screditala, se non a criminalizzarla, e dall’altro propone riabilitazioni anche infami.
Di seguito, scaricabili, le prime due recensioni pubblicate: